martedì, 1 Aprile 2025

Vince chi è furbo…

 

di Mauro Munari

Sinceramente, non avendo voglia di inutili dibattiti su minibot, mini minor e altre minorità, ho deciso di disturbare la mia memoria e di cercare di analizzare questa attuale società.

Nulla di che, sia chiaro. Non sarà sicuramente pubblicato in qualche quaderno scientifico ma, ricordando gli anni 70, 80 e 90, mi è chiaro quanto sia evoluta la scienza, l’informatica, la domotica, con continua evoluzione, ora anche del 5G e futura evoluzione: la robotica ed il, dicono e provano anche i cinesi, 6G e 7G, tecnologie in grado di scandagliare in tempo reale, mari, monti e persino rocce.

Quanto eravamo indietro! Se cercavi qualcuno (pensate!), eri costretto ad andare a casa sua, o magari al circolo o al bar o chissà dove altro…e non era affatto semplice: dovevi trovarlo! Pensa te, oggi, con una semplice chiamata, puoi, non solo trovarlo ma, addirittura, sapere dov’è e che cavolo stia facendo, con un bel calcione alla privacy, spesso evitata a piè pari, magari perché, ciò che devi sapere, lo devi sapere subito!

Una cosa è innegabile: il nostro tempo, è frenetico; non puoi permetterti nemmeno di fare una pausa e pensare a ciò che devi fare, perché, magari, ti ha raggiunto una mail, sul tuo inevitabile compagno di viaggio che, invece di farti andare a nord, come avevi pensato, ti diritta, in tempo reale, a sud est, perché, uno si è svegliato ed ha deciso che, quanto sta i tentando di farli fare da mesi, programmando per tempo, deve farlo oggi… perché si è svegliato così!

Non mi piace. Non amo correre solo perché vogliono che corra. La corsa frenetica, fine a se stessa, ti fa perdere di vista la lucidità e ti proietta in un mondo che ragiona schematicamente a corrente alternata, alla bisogna! Forse sto diventando vecchio ma ho ancora in bocca il profumo del caffelatte e della rosa nel bicchiere che la mamma mi faceva trovare sulla tavola a colazione, dopo che avevo finito di stropicciarmi gli occhi, prima di andare a scuola. Sarà nulla, per chi non l’ha provato ma per me è tanto e, oggi, queste cose, sono sempre più rare, così come è raro trovarsi in tanti e intavolare una discussione.

Oggi siamo qui – anch’io – e abitiamo su Facebook, su Instagram; i 45 giri sono un ricordo, assieme al mangiadischi a batteria,  al “geloso” che registrava le nostre improvvisazioni. Oggi, vince chi è furbo, come allora, d’accordo ma, con i followers che tifano per lui e oscurano chi non si uniforma e, i cinesi, che allora erano tutti vestiti uguali, ci insegnano e comandano e una rosa, rossa o arancione, è sempre più difficile da raccogliere, perché non c’è tempo per farlo…

L’ho fotografata stamane. Neanch’io l’ho raccolta: rischierei di lasciarla senz’acqua.

Vince il più furbo? Spesso sicuramente, ma la vita reale è altro, sono attimi intensi che non tornano più e che nessuno può sostituire soprattutto un surrogato irreale dei social.

 

SOSTIENICI, SEGUICI SUI SOCIAL. Per seguire gli aggiornamenti di FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI e selzionando Segui

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>