giovedì, 3 Aprile 2025

Pensare senza ringhiera: ritorna la scuola estiva di alta formazione filosofica

 

di Marco Melillo

La dodicesima edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica si inserisce nel solco di un cammino di confronto e conoscenza partito molto tempo fa, e dai contributi che al pensiero hanno dato studiose quali Hannah Arendt, Luce Irigaray, Judith Butler, Rosi Braidotti.

Fu proprio la Arendt, che aveva assistito nel 1961 al processo contro Adolph Eichmann, a chiarire che le persone agiscono con malvagità perché vittime di errori di pensiero e di giudizio, e che i sistemi politici siano in grado di approfittare di questo tipo di errori, facendoci sembrare certe azioni – umanamente impensabili – come “normali”.

Pensare senza ringhiera” è un modo dunque per dire che possiamo e dobbiamo slegarci dai confini che l’identità stessa di individui ci pone, per affrontare un dibattito di grande valenza storica e culturale senza soffrire in alcun modo di pregiudizi.
A questo confronto prendono parte da tanti anni – proprio presso la sede della Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica – studiose e storiche, saggiste e scrittrici del nostro tempo.

Protagonista il mondo contemporaneo, protagoniste le donne

 

Cliccare per ingrandire

 

A chi si chiedesse come mai – al di là della necessità di un confronto che parta dalle donne ma che abbracci tutti senza discriminare alcuno per la propria identità – sia così importante vedere e pensare le donne come protagoniste di una qualche forma di progresso del pensiero, basti ricordare Simone De Beauvoir: «Gli uomini – diceva – hanno reso la mascolinità il parametro su cui giudicare la natura umana».

Si comincia giovedì 26 luglio, ecco gli appuntamenti

  • Giovedì 26 ore 17, Museo Civico Aufidenate, Castel Di Sangro
  • Venerdì 27 ore 11 presso il Musec di Isernia
  • Venerdì 27 ore 16.30, Museo Aufidenate
  • Sabato 28 ore 10,30 presso Museo Teofilo Patini di Castel Di Sangro
  • Sabato ore 17 presso il Palazzo Fanzago, Pescocostanzo

Ecco le studiose presenti: Esther Basile (Tutor della Scuola), Vivetta ValaccaCarmen Dinota, Angela Caruso, Rosamaria Lentini, Gioconda Marinelli, Maria Marmo, Francesca Patton, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, le giornaliste Carmela Maietta e Laura Viggiano, l’ospite dall’Egitto Wardshan Mostafa, e dalla Serbia Ciric Slobodanka.

Con interventi di Marika Di Carlo e Marco Melillo (letture) e con M° Valerio Bruner alla Chitarra e la Voce di Beneditta Pesino.

Chiusura domenica 29 luglio 2018 con Dacia Maraini

Domenica 29 ultimo grande appuntamento di quest’anno con la scrittrice Dacia Maraini, che presenterà – alimentando il fervente dibattito – il suo romanzo “Tre donne. Una storia d’amore e disamore” (Rizzoli, 2017) alle ore 11 presso il museo Audefinate di Castel di Sangro.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

 

Articoli Correlati

Articoli Correlati

Parco letterario Pier Paolo Pasolini: Roma-Ostia in un’assenza

La bellezza del dire come giustificazione alla sciatteria italiana

L’intervista. “Temporary life”, il realismo liquido di Vincenzo Villarosa

 

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>