mercoledì, 2 Aprile 2025

Oxford: “Scimpanzé selvatici si automedicano cercando piante specifiche terapeutiche”

 

di Cinzia Marchegiani

La Natura è madre e soprattutto risorsa ancora inesplorata.

Il mondo animale dimostra che, a differenza dell’uomo moderno, nel suo vivere selvaggiamente si autoregola e automedica…anzi in questo caso insegna alla scienza clinica le proprietà mediche di particolari piante che essi stessi cercano nel loro habitat per curare ferite e malattie poichè hanno acquisito con l’esperienza che hanno preziose proprietà antibatteriche e antinfiammatorie (come accadeva all’uomo prima che si modernizzasse).

DALL’UNIVERSITÀ DI OXFORD QUESTO STUDIO CONDOTTO SU SCIMPAZÈ SELVAGGI NELLA RISERVA FORESTALE CENTRALE DI BUDONGO (UGANDA)

Secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Oxford e pubblicato sulla rivista PLOS ONE, gli scimpanzé sembrano consumare piante con proprietà medicinali per curare i loro disturbi. I ricercatori sottolineano che le piante medicinali che crescono nella Riserva Forestale Centrale di Budongo (Uganda NdR) potrebbero favorire lo sviluppo di nuovi farmaci preziosi.

Una giovane donna in una foresta è accovacciata su un tronco d'albero. Indossa guanti di lattice e sta rimuovendo un pezzo di corteccia.

Credito immagine: Austen Deery.
L’autrice principale, la dott.ssa Elodie Freymann, raccoglie il legno morto di Alstonia boonei nella foresta di Budongo per test farmacologici. 

ANTEFATTO. Molte piante producono composti che hanno effetti medicinali sugli esseri umani e altri animali. Gli scimpanzé selvatici mangiano diverse piante, tra cui alcune che sono povere dal punto di vista nutrizionale ma possono curare o attenuare i sintomi della malattia. Tuttavia, finora era stato difficile determinare se gli scimpanzé si automedicano, cercando intenzionalmente piante con proprietà che aiutano i loro disturbi specifici, o consumano passivamente piante che risultano essere medicinali.

LO STUDIO INEDITO. Per indagare su questo, un team di ricercatori ha combinato osservazioni comportamentali di scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) con test farmacologici delle piante potenzialmente medicinali di cui si nutrono. Hanno monitorato il comportamento e la salute di 51 scimpanzé di due comunità nella Budongo Central Forest Reserve in Uganda, che erano abituati alla presenza degli umani.

Poi, hanno raccolto estratti vegetali da 13 specie di alberi ed erbe nella riserva che sospettavano che gli scimpanzé potessero usare per automedicarsi. Tra queste c’erano piante che avevano osservato mangiare in scimpanzé malati o feriti, ma che non facevano parte della loro dieta normale, e piante che ricerche precedenti avevano suggerito che gli scimpanzé potessero consumare per le loro proprietà medicinali.

Gli estratti sono stati poi testati per le loro proprietà antinfiammatorie e antibiotiche presso l’Università di Scienze Applicate di Neubrandenburg, guidata dal Dott. Fabien Schultz.

I RICERCATORI HANNO SCOPERTO CHE L’88% DEGLI ESTRATTI VEGETALI INIBIVA LA CRESCITA BATTERICA, MENTRE IL 33% AVEVA PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE

I ricercatori hanno scoperto che l’88% degli estratti vegetali inibiva la crescita batterica, mentre il 33% aveva proprietà antinfiammatorie.

Il legno morto di un albero della famiglia delle Dogbane (Alstonia boonei) mostrava la più forte attività antibatterica e aveva anche proprietà antinfiammatorie, il che suggerisce che gli scimpanzé potrebbero consumarlo per curare le ferite. È interessante notare che l’Alstonia boonei è anche usata come pianta medicinale nelle comunità dell’Africa orientale per curare una varietà di condizioni, tra cui infezioni batteriche, problemi gastrointestinali, morsi di serpente e asma.

In un laboratorio, una mano che indossa un guanto di lattice tiene una fiala di vetro piena di pigmenti verdi.

Credito immagine: Elodie Freymann.
Un’estrazione di foglie utilizzata in questo studio prima di essere sottoposta a test farmacologici presso la Neubrandenburg University of Applied Sciences. 

La corteccia e la resina dell’albero di mogano dell’Africa orientale (Khaya anthotheca) e le foglie di una felce (Christella parasitica) hanno mostrato potenti effetti antinfiammatori. I ricercatori hanno osservato uno scimpanzé maschio con una mano ferita cercare e mangiare foglie di felce, il che potrebbe aver contribuito a ridurre il dolore e il gonfiore. Hanno anche registrato un individuo con un’infezione parassitaria che consumava la corteccia dell’albero di scolitide (Scutia myrtina), che gli scimpanzé di questo gruppo non erano mai stati visti mangiare prima. I test hanno rivelato che questa corteccia aveva sia proprietà antinfiammatorie che antimicrobiche.

I RISULTATI FORNISCONO PROVE CONVINCENTI CHE GLI SCIMPANZÉ CERCANO PIANTE SPECIFICHE PER I LORO EFFETTI MEDICINALI PER AUTOMEDICAZIONE

I ricercatori non hanno alcun dubbio:

I risultati forniscono prove convincenti del fatto che gli scimpanzé cercano piante specifiche per i loro effetti medicinali. Lo studio è l’analisi più approfondita fino ad oggi che combina sia le prove comportamentali che farmacologiche dei benefici medicinali per gli scimpanzé selvatici derivanti dall’alimentazione con corteccia e legno morto“.

L’AUTRICE PRINCIPALE, LA DOTT.SSA ELODIE FREYMANN, DELLA SCHOOL OF ANTHROPOLOGY & MUSEUM ETHNOGRAFY DELL’UNIVERSITÀ DI OXFORD HA AFFERMATO:

Per studiare l’automedicazione degli scimpanzé selvatici, bisogna agire come un detective, raccogliendo prove multidisciplinari per ricostruire un caso. Dopo aver trascorso mesi sul campo a raccogliere indizi comportamentali che ci hanno portato a specie vegetali specifiche, è stato emozionante analizzare i risultati farmacologici e scoprire che molte di queste piante mostravano alti livelli di bioattività“.

SCIMPAZÉ INDICANO NUOVE STRADE TERAPEUTICHE DA PIANTE MEDICINALI CHE CRESCONO NELLA RISERVA FORESTALE CENTRALE DI BUDONGO E USANO PER GUARIRE

Poiché sia ​​i batteri resistenti agli antibiotici sia le malattie infiammatorie croniche stanno diventando urgenti sfide per la salute globale, i ricercatori sottolineano che le piante medicinali che crescono nella riserva forestale centrale di Budongo potrebbero favorire lo sviluppo di nuovi farmaci preziosi.

La dott.ssa Freymann ha aggiunto:Il nostro studio mette in luce le conoscenze mediche che si possono acquisire osservando altre specie in natura e sottolinea l’urgente necessità di preservare queste farmacie forestali per le generazioni future“.

Lo studio “Indagine farmacologica e comportamentale sulle putative piante automedicanti nella dieta degli scimpanzé di Budongo” è stato pubblicato su PLOS ONE.

Continua a seguire su FreedomPress.it 

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>