mercoledì, 2 Aprile 2025

Messina. Più donne medico rispetto agli uomini, all’Ordine incontro sulla “femminilizzazione”

Il presidente dell’Ordine Giacomo Caudo e la presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Rosalba Ristagno

Messina – Sempre più donne medico, il numero delle professioniste in ambito sanitario cresce di anno in anno e ora sono più degli uomini, ma la disparità di genere è un fenomeno ancora molto presente in Italia, ad esempio nelle posizioni di vertice delle aziende sanitarie che sono ricoperte perlopiù da figure maschili: sono alcuni degli argomenti al centro dell’approfondimento, in occasione dell’incontro “La femminilizzazione della professione medica. Come cambia il fare cura”, in programma martedì 28 novembre nell’auditorium dell’Ordine dei medici e odontoiatri di Messina (via Bergamo, 47).

L’appuntamento, con inizio alle ore 15.30, è promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine e ha l’obiettivo di analizzare, grazie alla presenza di relatori, esperti e rappresentanti istituzionali, cosa è cambiato e come cambierà nei prossimi anni, l’approccio al malato per quella “propensione alla cura” ampiamente riconosciuta come peculiarità femminile: la femminilizzazione della medicina può essere un contributo per il superamento della crisi della sanità pubblica e del ruolo del medico?

Tale crisi quali implicazioni può comportare in tema di responsabilità professionale? Sono gli interrogativi chiave oggetto di riflessione a più voci.

CONVEGNO ALL’AUDITORIUM DELL’ORDINE DEI MEDICI E ODONTOIATRI DI MESSINA, IL PROSSIMO 28 NOVEMBRE 


Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Giacomo Caudo, del sindaco metropolitano di Messina Federico Basile e dell’assessora comunale alle Pari Opportunità Liana Cannata, interverranno la direttrice dell’UOC Servizio di Psicologia dell’ASP Messina Antonina Santisi su “Donne promotrici di salute”; la presidente CPO dell’OMCeO di Messina Rosalba Ristagno con la relazione “Le donne medico nel contesto della crisi della sanità pubblica”; l’avvocato cassazionista dell’Ordine degli avvocati di Messina Claudia Giordano su “Il codice di deontologia medica e la crisi della sanità pubblica. Risvolti sulla responsabilità professionale”.

Il convegno, moderato dal consigliere dell’Ordine Antonino Campisi e dal presidente del CPO dell’Ordine degli avvocati di Messina Angelo Crimi, rientra nell’ambito delle iniziative a Messina per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizzate dalla Rete CUG e CPO del Comune di Messina.

FEMMINICIDIO GIULIA CECCHETIN. IL CPO E OMCEO DI MESSINA CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA E FERMA CONDANNA


Il CPO dell’OMCeO di Messina ribadisce, e ne alza i toni, il proprio schieramento, contro ogni forma di discriminazione e di violenza per cui esprime la più ferma condanna. Con l’occasione l’Ordine è vicino alla famiglia di Giulia Cecchettin, un’altra vittima di femminicidio perpetrato da un carnefice che diceva di amarla.

SEGUI FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI   o su Twitter cliccando QUI 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>