giovedì, 3 Aprile 2025

La denuncia di Abili al Sorriso: “Italia: formazione scolastica per i disabili, abbandonata a se stessa!”

 

di Cinzia Marchegiani

 

Abili al sorriso rende pubblica la denuncia. Denuncia che fotografa uno Stato assente per i ragazzi più fragili. Disabilità urlata, diritti negati, qualcuno risponderà?

LA DENUNCIA DI ABILI AL SORRISO, RITA DELL’ERBA

Torniamo per un attimo a parlare del problema della continuità inerente alle diverse patologie dei nostri figli, suddividendo i casi. Parliamo di Autismo. Il Regolamento regionale “Rete assistenziale sanitaria e sociosanitaria per i disturbi sullo spettro autistico“, prevederebbe una rete di assistenza multidisciplinare e opererebbe in modo flessibile in luoghi e contesti diversi, (casa, scuola, ecc.), garantendo la continuità assistenziale tra i servizi per l’ età evolutiva ed i servizi per l’ autismo adulto; per quale motivo allora oggi siamo costretti a denunciare la totale assenza di suddetta continuità nelle scuole?

Eppure già una sentenza del Consiglio di Stato (nr.3104/2009) aveva garantito il diritto alla continuità educativo- didattica attraverso “la presenza stabile di un educatore che segua costantemente l’ alunno disabile nel processo di integrazione scolastica”.

Il Consiglio di Stato, si esprimeva nell’ anno 2009, asserendo come “il continuo cambiamento dell’ educatore e dell’ insegnante di sostegno,[avesse] compromesso l’ omogeneità e la continuità dell’intervento individuale in favore del soggetto disabile”. Quindi, potremmo serenamente asserire che viene continuamente violato il diritto della persona disabile alla continuità, sulla nomina dell’educatore deputato alla sua assistenza.

Dovremmo rivolgerci nuovamente al Consiglio di Stato il quale si era già espresso in maniera inequivocabile? Evidentemente si! Potremmo estendere il principio della validità della continuità assistenziale a tutti i disabili gravi, dal momento che la sentenza si esprime a favore della presenza stabile di un educatore che segua appunto l’ alunno con disabilità grave, (art.3 com.3 legge quadro 104/92).

È auspicabile quindi che, detta figura assistenziale, possa rapportarsi al disabile per un numero di ore giornaliere congruo, così da consentire un processo di integrazione reale ed efficace. Se cercassimo su un dizionario qualsiasi la definizione dell’ aggettivo “civile”, troveremmo significati tra loro simili, somiglianti e tutti farebbero riferimento alla nobile accezione in esso intrinseca. Una definizione presente è, ad esempio, “rivolto a coltivare o illustrare le virtù che formano il vero cittadino e conquistano o mantengono il buon governo”, e ancora “che è caratterizzato da quel grado di sviluppo sociale, economico, culturale che comunemente si definisce come civiltà”. Il suo sinonimo è “evoluto”, “progredito”. Ebbene, l’Italia non può più fregiarsi di questo titolo, semplicemente perché non è un paese civile. Non abbiamo il diritto di rivendicare questa nobile definizione, perché abbiamo rinunciato “a illustrare qualsivoglia virtù atta a formare il vero cittadino”, nonché a quel “grado di sviluppo sociale che si definisce e si determina come civiltà”. In Italia i diritti riguardano pochi eletti, le leggi tutelano saltuariamente, il concetto di uguaglianza è opinabile.

Un paese, il nostro, controverso e chiaramente discriminante, con cittadini di serie A e B. A quest’ ultima serie appartiene, evidentemente, la numerosa e variegata compagine dei disabili che non hanno diritti, ma solo pesanti incombenze che, loro malgrado, assolvono. Soprattutto non hanno voce per urlare allo scandalo contro chi, con squallide manovre economiche, li depreda delle elemosine che, con annose e difficili battaglie, sono riusciti ad ottenere. Mi riferisco chiaramente ai tagli effettuati dalle solerti regioni a discapito, appunto, dei disabili e delle loro famiglie. Chi si ferma è perduto e, noi disabili, osserviamo e non ci fermiamo.

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>