giovedì, 3 Aprile 2025

LA CINA E L’OLOCAUSTO MODERNO

 

 

di Emanuela Novelli

Cina – L’etnia e la religione sono ancora oggetto di razzismo?

Già dal 2017 in Cina si sono sviluppati “campi di detenzione” nella regione dello Xinjiang, dove gli Uiguri, (ovvero un’etnia di religione islamica, che vive nel nord-ovest della Cina insieme ai cinesi Han) vengono costretti ad imparare il mandarino, a rinunciare a presunti pensieri “estremisti”, e a sottoporsi a un indottrinamento quotidiano sul partito comunista cinese; vengono obbligati a convertirsi, a bere alcolici e a mangiare carne di maiale (cose vietate dalla religione islamica), e se non rispettano queste regole, vengono torturati e poi uccisi.

A partire dal 2018 le polemiche sulla detenzione degli Uiguri in questi campi si sono intensificate, e il mondo ha iniziato a conoscere una realtà che era stata occultata.

Questi campi nascono ufficialmente come “centri di istruzione e di formazione professionale”, e la Cina parla di misure di rieducazione per prevenire la radicalizzazione e il terrorismo, che rappresenterebbero un grande problema nello Xinjiang.

Questi lager sono destinati ai musulmani ribelli o pericolosi, arrestati e rinchiusi senza regolare processo; anche accedere ad un sito web straniero, ricevere chiamate da parenti all’estero, e addirittura pregare regolarmente e farsi crescere la barba potrebbe farti rinchiudere nei Lager.

Ma cosa succede se si riesce a sopravvivere?

Se cedi alla conversione e a tutto il resto, puoi guadagnare dei “crediti” per il processo di trasformazione ideologica e il rispetto della disciplina, ma NON sei autorizzato ad andartene, bensì verrai trasferito in un altro livello dei campi dove “dovrai essere formato in ambito lavorativo”; potrai sentire i tuoi parenti una volta a settimana per chiamata, e una volta al mese per videochiamata, giusto per assicurargli che sei ancora in vita.

Ex detenuti testimoniano violenze, dove gli uomini subiscono torture e abusi sessuali, e le donne vengono violentate e costrette ad abortire.

Una delle cose che mi ha colpito particolarmente sono le parole pronunciate dal presidente Xi Jinping per il New York Times in merito agli Uiguri: “Nessuna pietà.”

Anche il Parlamento europeo, proprio pochi giorni fa, ha chiesto al governo cinese di porre immediatamente fine alla pratica dell’internamento di membri delle minoranze Uigura e Kazaka in assenza di capi di accusa e liberare immediatamente le persone detenute, compreso il vincitore del premio Sacharov di quest’anno, Ilham Tothi.

Ed ecco la realtà della Cina, quella di cui molti non conoscevano l’esistenza.

In un’era così avanzata tecnologicamente siamo ancora obbligati a vivere in un mondo dove le minoranze e la diversità sono prese di mira da qualcuno che probabilmente pensa che essere diversi sia un reato invece che un pregio.

 

FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>