giovedì, 3 Aprile 2025

Genova piange. Crollo del ponte Morandi. Estratti altri 2 cadaveri. Salgono a 26 i morti ufficiali, restano 15 feriti di cui 9 rossi

 

 

di Cinzia Marchegiani

 

Genova –  Un viadotto si sbriciola e una tragedia immane si è abbatte con una violenza inaudita su Genova, un disastro che ha seminato morte e terrore lasciando sgomenti tutti. Una ferita insanabile.

Un volo di 90 metri metri dal viadotto Polcevera dell’autostrada A10 le macchine che transitavano questa mattina alle ore 12:00 hanno fatto, la struttura si è sgretolata senza lasciare scampo. Le immagini lasciano senza parole.

La Regione Liguria ha appena fatto un aggiornamento. ore 21,40: “Estratti altri 2 cadaveri. Salgono a 26 i morti ufficiali: 23 sul posto, 1 in sala operatoria e gli ultimi 2 estratti. Restano 15 feriti di cui 9 rossi”

Una cronaca annunciata?

Molte sono già le polemiche sollevate riguardo un’interrogazione parlamentare (28 aprile 2016) a risposta scritta a firma del senatore ligure Maurizio Rossi che aveva presentato  al ministro delle Infrastrutture proprio in merito alla situazione della Gronda di Genova e del Ponte Morandi:

“Il viadotto Polcevera dell’autostrada A10, chiamato ponte Morandi, è una imponente realizzazione lunga 1.182 metri, costituita su 3 piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza che collega l’autostrada Genova – Milano al tratto Genova – Ventimiglia, attraversando la città sulla Val Polcevera, recentemente, il ponte è stato oggetto di un preoccupante cedimento dei giunti che hanno reso necessaria un’opera straordinaria di manutenzione senza la quale è concreto il rischio di una sua chiusura”.

LA TRAGEDIA, IL DISASTRO. Alle ore 12:00, crolla parte del ponte Morandi sulla A10. Le squadre dei vigili del fuoco attivate hanno iniziato ad operarein team usar e cinofili.

Stamattina parte del viadotto Polcevera-Morandi Km 0,200 su autostrada A10 Uscita obbligatoria Genova aeroporto direzione Ventimiglia Uscita obbligatoria bivio A10 con A7 direzione Genova è crollato, macerie e un video postato dalla Polizia di Stato che ritrae il momento esatto dello sbriciolamento del viadotto.

VIDEO CROLLO DEL PONTE

 

 

Il Capo DPC Borrelli ha convocato di alle 14:00 a Roma, per coordinare interventi d’emergenza a seguito crollo Il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte seguirà i lavori in collegamento telefonico.

 

La Regione Liguria informa che domani verrà ufficialmente chiesto lo stato di emergenza. Sono 432 gli sfollati totali degli 11 palazzi evacuati, mentre ora rimane il problema dove trasportare le macerie.

Il Presidente del Consiglio Conte in merito al tema della rimozione delle grandi macerie, sia per trovare eventuali dispersi che per liberare l’alveo del Polcevera prima delle piogge, ha detto: “Serve luogo per portare macerie dove Procura possa fare rilievi“.

 

Tante domande, troppi perché e quell’interrogazione che ora lascia tanta rabbia, tanto dolore.

Genova piange e con loro tutto il popolo italiano.

 

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>