giovedì, 21 Novembre 2024

Fiume Velino, rischio esondazione. European Consumers: “Colpa del clima? Macchè, degrado ambientale e artificializzazione”

Inchiesta Freedom

di Cinzia Marchegiani

Cittaducale (Rieti) – Inchiesta in canoa sulle acqua del fiume Velino. L’iniziativa è partita da Marco Tiberti, Presidente di ASD Canoa Club Rieti Centro d’Italia nonché Presidente dell’associazione European Consumers per valutare quanto l’azione dell’uomo abbia modificato pesantemente il contenimento degli argini in caso di forti precipitazioni. Tiberti si è messo in canoa e accompagnato da Paolo Prosperi, dottore in ‘Scienze forestali’ ha ispezionato le aree per capire la salute di questo bellissimo fiume dal colore verde brillante e una vegetazione  non sempre rigogliosa e curata. Qualcuno sembra averne dimenticato sia la bellezza e l’importanza?

Quante volte avete visto immagini di fiumi esondati? Quante volte gli abitanti sono stati colpiti dalla piena di un fiume e hanno pagato pesantemente per la violenza con cui l’acqua ha colpito le loro abitazioni, negozi, imprese?

E quante altre troppe volte è stata attribuita la colpa ai cambiamenti climatici? Ma davvero tutto corrisponde a verità?

FIUME VELINO A RISCHIO ESONDAZIONE. EUROPEAN CONSUMERS CI SVELA: “MACCHE’ CAMBIAMENTI CLIMATICI, IL DEGRADO AMBIENTALE E ARTIFICIALIZZAZIONI DI ECOSISTEMI CANCELLANO EQUILIBRI BIOLOGI IMPORTANTISSIMI”

Per il fiume Velino interviene con una nota European Consumers con cui lancia l’allarme di un aumento del rischio di esondazione del Velino a causa artificializzazione del Velino a spese dei contribuenti favorisce il degrado ambientale.

A spiegare i dettagli tecnici interviene Pietro Massimiliano BiancoResponabile Comitato Scientifico European Consumers: 

“Abbiamo già parlato del fiume Velino lamentando l’incapacità di riconoscere l’importanza naturalistica del fiume a fronte della possibilità di sprecare risorse pubbliche a favore dell’artificializzazione a scopo “precauzionale”[1].

Ricordiamo che gli argini artificiali, più che contenere le alluvioni, favoriscono il degrado degli ambienti fluviali e limitrofi disconnettendo la continuità territoriale per proteggere strutture e attività antropiche fuori posto.

I dissesti e le alluvioni sono conseguenza della regimentazione dei corsi d’acqua che cancella gran parte del sistema biologico e degli equilibri degli ecosistemi fluviali. La scomparsa della vegetazione riparia, la tendenza alla rimozione delle asperità del fondo hanno come unica conseguenza l’aumento della velocità e della devastazione[2].

FOTO 1. Fiume Velino. I canali artificiali e privi di vegetazione arborea rappresentano la massima forma di degrado di un sistema idrologico.


EUROPEAN CONSUMERS INCALZA: “FONDI EUROPEI PER DISBOSCARE  E RIALZARE GLI ARGINI, FOLLIA!”

Pietro Massimiliano Bianco mette in evvidenza proprio questo aspetto, e cioè sulla cura e manutenzione degli argini che vengono disattesi:

In Italia la pioggia di soldi proveniente dallo Stato, dalle Regioni o dalla UE per la messa in sicurezza dalle alluvioni non è utilizzata per interventi extra-alveali di reti derivazione o creazione di riserve idriche, ma per disboscare, rialzare gli argini, alterare le sponde favorendo unicamente interessi economici locali.

Queste operazioni condannano l’ecosistema fiume alla banalizzazione, sono condotte con macchinari altamente invasivi quali escavatori pesanti, e sono condotte in maniera ripetuta e generalizzata anche nel pieno della stagione riproduttiva della fauna selvatica. Oltre al taglio della vegetazione, l’utilizzo di questi macchinari comporta l’amminutamento dei rifiuti e dei materiali plastici spesso abbandonati lungo le rive in notevoli quantità, amplificando l’impatto negativo sulla qualità ambientale degli ecosistemi.”

IL RISULTATO DI QUESTE AZIONI INAPPROPRIATE?

“Purtroppo il risultato è un aumento del degrado e del rischio come accade inevitabilmente quando l’uomo compete con la Natura invece di comprenderla e accettare i limiti che essa impone a livello di gestione ecosostenibile, l’unica che riteniamo ammissibile”commenta Marco Tiberti, Presidente di European Consumers.

PIETRO MASISMILIANO BIANCO, IN PARTICOLARE COSA È ACCADUTO AL FIUME VELINO E AI SUOI ARGINI?

“In particolare gli interventi dell’ARDIS effettuati alcuni anni fa sul tratto del fiume Velino tra Caporio e Casette[3] (denominato Fiume Morto) hanno previsto la distruzione della vegetazione di sponda e l’innalzamento di circa 5 metri dell’argine fluviale nel tratto a valle del Comune di Cittaducale, per circa 10 chilometri. L’innalzamento delle sponde è stato effettuato nonostante, a causa delle derivazioni, questo tratto di fiume in estate è praticamente privo d’acqua perché viene completamente derivata dal canale artificiale costruito dall’Enel, che conduce l’acqua fino al Velino a Casette, violando la Direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda il Minimo Deflusso Ecologico.

I lavori effettuati dall’ARDIS su insistente richiesta anche degli agricoltori e di Erg (Centrale Idroelettrica di Cotilia, a Cittaducale), causando disarticolazione del sistema ecologico-ripariale hanno aumentato il rischio per danni per dissesto idrogeologico, dilavamento dei terreni ed esondazioni con possibili perdite del raccolto o diminuzione della produzione proprio per il comparto agricolo, che sarebbe invece sicuramente avvantaggiato da una gestione naturalistica del territorio.”

FOTO 2. Fiume Velino tra Caporio e Cittaducale quasi privo di acqua in periodo estivo.

 

MARCO TIBERTI, HA VALUTATO PERSONAMENTE QUESTE ZONE CON UN INCHIESTA SUL POSTO?

“La mia è stata una ispezione sul fiume Velino in canoa.  Tali interventi, come ho verificato hanno determinato la destabilizzazione del sistema spondale confermata da una serie impressionante di crolli di alberi anche di significative dimensioni, circa 3 km prima della confluenza del fiume morto (vecchio alveo Velino) e il canale Enel (Erg).

La vegetazione ripariale del Velino è stata già danneggiata da terribili tagli a raso che hanno causato l’eliminazione della preziosissima fascia a Salix purpurea (verificatesi anche nell’area urbana di Rieti), che con il suo sistema radicale, è stata ulteriormente messa in difficoltà dall’innalzamento dell’argine e in alcuni tratti il fiume non è percorribile nemmeno in canoa a causa dell’accumulo di vegetazione franata in alveo.

FOTO 3. Esemplari di Salix alba franati nelle acque.

 

 

EUROPEAN CONSUMERS DOPO UN’INDAGINE APPROFONDITA NON HA DUBBI: “CATASTROFICA SITUAZIONE. OCCORRE INVECE FAVORIRE LA NATURALIZZAZIONE DELLE SPONDE E DELLE AREE GOLENALI”

 

Dottore in scienze forestali, Paolo Prosperi e Marco Tiberti, Presidente European Consumers. Inchiesta Fiume Velino

“Purtroppo la nostra indagine ci ha lasciato amareggiati ma non stupìti. Questa catastrofica situazione conferma che il modo migliore di gestire i fiumi è favorirne quanto più possibile la naturalizzazione delle sponde e delle aree golenali, essendo le foreste ripariali e il rispetto degli ambiti di esondazione l’unico metodo efficace dal punto di vista ecologico per la stabilizzazione e messa in sicurezza dei corsi d’acqua.

Altresì è doveroso evitare qualsiasi uso improprio delle aree golenali. Anche nel fiume Velino paradossalmente spesso i peggiori danni ambientali sono stati perpetrati proprio per mettere in sicurezza infrastrutture e aree produttive costruite in modo irrazionale in zone di esondazione da lasciare, per quanto possibile, in condizioni naturali e prossimo-naturali.”

EUROPEAN CONSUMERS, LANCIA IL VADEMECUM PER LA GESTIONE CORRETTA DEL FIUME VELINO: “LA SOLA POLITICA FLUVIALE E SCIENTIFICA”:

  • Riportare la gestione su un corretto piano tecnico-scientifico per garantire sia la tutela degli ecosistemi che una corretta gestione naturalistica del rischio di alluvioni;
  • Realizzare studi sulla vulnerabilità ecologica e faunistica del reticolo;
  • Coinvolgere in tutte le fasi professionalità e competenze in campo naturalistico ed ecologico (geomorfologiche, botaniche, forestali, ecologiche, faunistiche, ornitologiche, oltre che ingegneristiche);
  • Obbligare al rispetto della “finestra” temporale di stop agli sfalci e a qualsiasi tipo di taglio, durante la nidificazione degli uccelli e la riproduzione della “fauna minore”;
  • Organizzare corsi di formazione obbligatori per il personale tecnico e operativo, che prevedano materie naturalistiche ed ecologiche;
  • Investire risorse per ripulire il Velino dai veri rifiuti, ovvero quelli di origine antropica;
  • Prevedere in via ordinaria l’allargamento delle fasce alberate, sia per motivazioni di riqualificazione ecologica sia per adeguarle ai mutamenti dei regimi di piovosità indotti dai cambiamenti climatici;
  • Garantire l’uso sostenibile dei sistemi idrici (acqua, sedimenti, biota), attraverso una pianificazione integrata che preveda l’armonizzazione delle attività antropiche alla loro riqualificazione ecologica;

EUROPEAN CONSUMERS CONCLUDE:

“Tali obiettivi sono del tutto in linea con la Strategia Nazionale per la Biodiversità (2010) afferma come obiettivi specifici da conseguire entro il 2020 (e quindi miseramente falliti a quanto è dato vedere[4]):

  1. Proteggere e preservare gli ecosistemi delle acque interne a scala di bacino idrografico, contrastandone il degrado e la perdita di biodiversità e, laddove possibile, promuoverne il ripristino, per garantirne vitalità e funzionalità e la produzione dei servizi ecosistemici che da essi derivano, principalmente per l’alimentazione e il rifornimento idrico ma anche per la loro capacità di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici;
  2. Garantire l’integrazione delle esigenze di conservazione della biodiversità degli ecosistemi delle acque interne e dei relativi servizi ecosistemici nelle politiche economiche e di settore, rafforzando la comprensione dei benefici derivanti e dei costi della loro perdita;
  3. Migliorare la conoscenza dello stato complessivo dei sistemi acquatici, per comprendere gli effetti degli impatti derivanti dalle attività umane e dai cambiamenti climatici sui sistemi fisici e sui processi biologici ad essi associati;
  4. Contenere la pressione antropica sulle acque interne esercitata dalla domanda turistica anche attraverso la diversificazione della stagionalità e delle modalità di fruizione.

Sulla base dell’analisi delle principali minacce alla Biodiversità delle acque interne e degli obiettivi di questa area di lavoro, la Strategia Nazionale per la Biodiversità identifica le seguenti priorità d’intervento del tutto in contraddizione con l’artificializzazione dei corsi d’acqua:

  1. a) assicurare entro il raggiungimento e il mantenimento dello stato ecologico “buono” per i corpi idrici superficiali e sotterranei o, se già esistente, dello stato di qualità “elevato”, secondo la Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 2000/60/CE e la normativa nazionale di recepimento;
  2. b) assicurare la piena operatività dei Piani di Bacino Distrettuali e dei Piani di tutela delle acque ;
  3. c) rafforzare la tutela degli ecosistemi acquatici, sviluppando le opportune sinergie tra quanto previsto dalla WFD e dalle Direttive Habitat e Uccelli, come suggerito dal Piano congiunto tra CBD e Ramsar (River Basin Initiative – COP V della CBD – Decisione V/II, maggio 2000[5]) e come attualmente in corso di approfondimento nell’ambito della Strategia comune di attuazione della WFD (CIS – Work Programme 2010- 2012);
  4. d) ridurre in modo sostanziale gli impatti sugli ecosistemi acquatici diminuendo l’incidenza delle fonti di inquinamento puntuali (reflui urbani, reflui di impianti industriali e di trattamento rifiuti) e diffuse (nutrienti e pesticidi) e gli effetti dell’inquinamento atmosferico;
  5. e) potenziare l’attività conoscitiva in materia di tutela delle acque, attraverso l’ottimizzazione delle reti di monitoraggio meteo-idro-pluviometriche e freatimetriche, non solo per la gestione del rischio idrogeologico, idraulico e di siccità, ma anche per valutare la disponibilità della risorsa idrica superficiale e sotterranea; l’attività conoscitiva va estesa anche alle pressioni sulle risorse (es. prelievi, restituzioni, ecc.) al fine della stima del bilancio idrico;
  6. f) razionalizzare l’uso delle risorse idriche, attraverso la regolamentazione delle attività e delle procedure in ordine al regime concessorio del bene acqua e il controllo delle captazioni illecite e delle dispersioni dovute al malfunzionamento della rete di distribuzione, valutando, sulla base di un’analisi costi/benefici, la risorsa che, a scala di bacino, può essere utilizzata senza compromettere i servizi ecosistemici;
  7. g) sostenere azioni finalizzate a migliorare l’efficienza di utilizzo delle risorse idriche per le attività produttive e il riutilizzo dei reflui depurati per gli usi compatibili in tutti i settori, promuovendo il risparmio idrico e progetti finalizzati alla definizione delle migliori pratiche tecnologiche per il trattamento delle acque potabili e per l’abbattimento degli inquinanti naturali sovrabbondanti;
  8. h) ridurre gli interventi di regimazione ed alterazione dell’idromorfologia dei corsi d’acqua, ripristinando il più possibile le connessioni dei corpi idrici e dei relativi ecosistemi, al fine di favorire le specie ittiche migratrici e le specie che utilizzano i corpi idrici e gli habitat associati per i loro spostamenti abituali;
  9. i) promuovere le attività di informazione sul valore della risorsa idrica, sul diritto di accesso e sulla necessità del risparmio idrico;
  10. j) promuovere la conservazione di corpi idrici di alto pregio, attraverso il recupero di zone umide, il ripristino di fiumi a meandri, e il mantenimento di corpi idrici seminaturali;
  11. k) promuovere la corretta programmazione degli interventi irrigui, privilegiando le produzioni tipiche mediterranee;
  12. l) applicare il divieto d’introduzione di specie aliene invasive nei corpi idrici (ad esempio per interventi di ripopolamento per scopi alieutici);
  13. m) promuovere unicamente attività economiche che prevedano la corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse ittiche.

European Consumers intende partecipare, in sinergia con associazioni ambientaliste, ricercatori scientifici, gruppi di cittadini ed altre organizzazioni all’organizzazione di campagne di sensibilizzazione per chiedere agli enti gestori l’applicazione rigorosa di modelli gestionali eco-sostenibili e rispettosi per l’ambiente di fatto previsti da Convenzioni, Strategie e normative nazionali e internazionali.

MA NON SOLO, EUROPEAN CONSUMERS AVVERTE: “Tutti gli enti gestori che si ostineranno ad applicare forme obsolete di gestione fluviale saranno individuati e posti alla pubblica attenzione, ove possibile intendiamo intraprendere anche azione legali contro chiunque, amministratore o privato, non intenda impegnarsi per la tutela della biodiversità dei corsi d’acqua.”

Bibliografia

[1] https://www.formatrieti.it/european-consumers-ldquosoldi-il-fiume-velino-salvarlo-o-distruggerlordquo; https://www.rietinvetrina.it/european-consumers-soldi-per-il-fiume-velino-per-salvarlo-o-distruggerlo/

[2] Si veda a proposito l’intervista all’idrobiologa Piera Lisa Di Felice, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio: http://www.conalpa.it/lidrobiologa-di-felice-rispettare-i-fiumi-per-evitare-disastri/

[3]

[4] Tra le regioni italiane solo il Trentino ha recuperato i fiumi a livello naturalistico, decementificando gli alvei e ricostruendo gli ecosistemi.

[5] https://www.cbd.int/decisions/cop/default.shtml?m=cop-05

 

SOSTIENICI, SEGUICI SUI SOCIAL. Per seguire gli aggiornamenti di FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI e selzionando Segui

Hot this week

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età

Moda, Messina pronta per l’International Fashion Week: sfilate, illustri stilisti, talenti emergenti, shooting e workshop

Mercoledì 4 settembre conferenza stampa al Salone della Bandiere (Palazzo Zanca) col sindaco Federico Basile e la presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer Alessandra Giulivo

Naufragio Bayesian. CNOG: “No al mercato nero delle notizie. Inaccettabile il silenzio della Procura”

L’esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti invita il procuratore di Termini a intraprendere la via del dialogo con i cronisti per evitare il mercato nero delle notizie

Futuro Ospedale Palestrina. I Comitati incalzano i Sindaci del Distretto ASL RM5: “Che osservazioni?”

Il futuro dell'Ospedale di Palestrina è attenzionato dai Comitati che da anni difendono i diritti dei cittadini e dei pazienti del territorio prenestino

Topics

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età

Moda, Messina pronta per l’International Fashion Week: sfilate, illustri stilisti, talenti emergenti, shooting e workshop

Mercoledì 4 settembre conferenza stampa al Salone della Bandiere (Palazzo Zanca) col sindaco Federico Basile e la presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer Alessandra Giulivo

Naufragio Bayesian. CNOG: “No al mercato nero delle notizie. Inaccettabile il silenzio della Procura”

L’esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti invita il procuratore di Termini a intraprendere la via del dialogo con i cronisti per evitare il mercato nero delle notizie

Futuro Ospedale Palestrina. I Comitati incalzano i Sindaci del Distretto ASL RM5: “Che osservazioni?”

Il futuro dell'Ospedale di Palestrina è attenzionato dai Comitati che da anni difendono i diritti dei cittadini e dei pazienti del territorio prenestino

Non c’è onore in una vittoria dove si chiede solo all’atleta Carini un segnale

Alla fine la boxer Angela Carini dopo appena unamanciata di secondi si è ritirata dal match con Imane Khelif. Un incontro di pugilato femminile alle Olimpiadi 2024 che lascia molte ombre sulle regole ma soprattutto sui silenzi imbarazzanti

Squalifica Khelif & Yu-ting. IBA interviene: “Trovati in vantaggio competitivo rispetto alle concorrenti”

IBA aveva squalificato le atlete Lin Yu-ting e Imane Khelif dagli IBA Women's World Boxing Championships di Nuova Delhi 2023 non con test testosterone, ma con i criteri di ammissibilità trovandoli in vantaggio competitivo rispetto alle altre concorrenti donne

CONI annuncia azione: “I diritti di tutti gli atleti e le atlete siano conformi alla Carta Olimpica e ai regolamenti sanitari”

Il Coni avvia verifica su controversie non specificate. Nell'occhio ciclone il caso Khelif/Carini o Senna inquinata
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina