mercoledì, 2 Aprile 2025

Danza contemporanea al Bolivar di Napoli: Óxido denuncia l’assuefazione alla violenza

di Christian Montagna

Napoli – Una scala illuminata da un cono di luce bianca, la natura benefica contaminata dall’ azione antropica, un bullone che ha ceduto i suoi elettroni, che si è ossidato. Proprio come accade all’ anima. Comincia così Óxido, l’ultimo capolavoro del coreografo Marco Auggiero, in scena al Teatro Bolivar di Napoli lo scorso 19 Maggio 2024.

Lo spettacolo di danza contemporanea ha riscosso molti consensi tra il pubblico in sala che ha avuto modo di riflettere sui messaggi veicolati dall’ autore. Una tematica quanto mai attuale, uno spaccato di realtà trasposto su linoleum, raccontato a passi di danza. Un narratore onnisciente e consapevole della triste realtà che lo circonda, riconoscibile in ogni momento con idee, quadri, scelte coreografiche e qualità di movimento. 

Bullismo, cyberbullismo, baby gang, mobbing, femminicidi, liti stradali, abusi su bambini e anziani: in che mondo viviamo? Manifestazioni di violenza, gratuite, di una società in cui l’aggressività è diventata una costante nelle relazioni umane, l’unica modalità con la quale si affrontano e risolvono i conflitti. Una regressione all’ epoca di clave e caverne. In una società che si autoproclama comunicativa, il dialogo tra le persone è scomparso, sommerso da insulti e gestacci.

Auggiero ha riflettuto sulla precarietà dei tempi; si è guardato intorno e ha colto l’assuefazione nei volti della gente, quella sensazione di anestesia totale che porta a ritenere come unica strada maestra i comportamenti aggressivi. Interpretando i pensieri degli esseri umani, non sempre limpidi, talvolta ossidati, si è imbattuto nell’ egoismo intellettuale che causa sopraffazioni. Nella nebbia che offusca i sentimenti, l’autore è andato alla ricerca (utopia!), di un riscontro empatico, ricordandoci che la natura non è questa: non deride e non umilia la diversità. 

In un luogo scuro, illuminato da singoli fasci di luce che scolpiscono i corpi dei quattro danzatori (Francesca De Vita, Sara Lomazzo, Lia Ranieri e Giuseppe De Rosa), movimenti flessuosi della schiena e delle braccia, lavoro di floor work, curvature estreme e contact dance hanno reso lo spettacolo cangiante, creando un effetto visivo e sensoriale suggestivo sul pubblico.

Pochi oggetti di scena ma efficaci. La semplicità del gesto contrapposta all’ alto significato letterale, allegorico e morale. Una storia raccontata con un linguaggio universale e intelligibile, che termina con un lieto fine. La visione ottimistica dell’autore: è necessario munirsi di quella “spugna” che purifica dall’ ossidazione del corpo e dell’anima e che rischiara prospettive e orizzonti a lungo offuscati…

ÓXIDO

  • Regia e coreografie: Marco Auggiero
  • Compagnia MART COMPANY
  • Assistenti alla Regia: Giordana Carrese, Alessandra Smorra
  • Testi: Marco Auggiero, Giordana Carrese
  • Management: Rebecca Curti

SEGUI FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI   o su Twitter cliccando QUI

Per condividere sui social cliccare le icone qui sotto

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>