giovedì, 3 Aprile 2025

Covid19 e patologie della vista, Prof. Avitabile: “Non interrompete le cure. L’edema maculare, la prima causa della cecità”

L’appello

di Massimiliano Cavaleri

Per i 300mila diabetici siciliani l’edema maculare può rappresentare la prima causa di cecità. Il 6% ne soffre già.

CATANIA – I pazienti diabetici con edema maculare non devono interrompere le cure per paura del Covid-19: il Centro Macula della Clinica Oculistica dell’Università di Catania – Policlinico ‘Rodolico’, diretta dal prof. Teresio Avitabile, effettua visite in totale sicurezza e trattamenti efficaci a lungo termine per ridurre il numero di somministrazioni e gli accessi negli ospedali. Il vero rischio, interrompendole, è perdere i benefici della cura con una ripresa della maculopatia, a volte irreversibile.

In Sicilia 300mila i diabetici di cui il 6% soffre di edema maculare diabetico: offuscamento della visione centrale, visione deformata, difficoltà nella percezione dei colori e, in alcuni casi, riduzione della visione notturna: sono i sintomi di questa complicanza che, se non controllata, nel lungo periodo può provocare danni gravi e irreversibili, mettendo a rischio la vista.

 

“E’ una delle principali cause di perdita della vista e grave ipovisione nei pazienti diabetici – spiega Avitabile – i diabetici devono fare almeno una visita oculistica ogni anno per diagnosticarla e velocizzarne i trattamenti. La paura del Covid19 non deve spingere le persone a rinunciare alle visite. Nel nostro Centro di riferimento è possibile ricevere la terapia o fare un accertamento in piena sicurezza”. 

I pazienti generalmente sono sottoposti a terapie continuative che prevedono una periodicità definita: iniezioni intravitreali ripetute nel tempo – vale a dire con un farmaco iniettato direttamente all’interno dell’occhio con una procedura ospedaliera – che consentono di prevenire la perdita della vista e, spesso, anche di recuperarne l’acuità visiva.

Un’alta frequenza di visite e iniezioni è una complessità sia per il centro che per il paziente – continua Avitabileoggi sono disponibili farmaci tra cui il desametasone che richiedono un numero di somministrazioni inferiore, grazie alla tecnologia con un rilascio prolungato nel tempo. Determinano anche un recupero rapido della vista, che si traduce in un duplice vantaggio per ospedali e pazienti: grazie ad un’azione di lunga durata e ad un minor numero di visite, diminuiscono gli accessi al Centro”.

Entro la fine del 2020 o all’inizio del 2021 verranno inaugurati i nuovi locali del Centro Macula dell’Università di Catania, sempre nel presidio Policlinico Rodolico: permetteranno di eseguire il percorso clinico-terapeutico del paziente affetto da maculopatia in maniera separata e indipendente dalla Clinica Oculistica.

“Questo consentirà di eseguire diagnosi e trattamento delle maculopatie – conclude Avitabile – in maniera autonoma e nello stesso giorno il percorso dalla diagnosi al trattamento, dunque un servizio con una qualità ancora più alta”.

 

FREEDOMPRESS.IT è

su FB clicca —>QUI   seleziona Mi piace o Segui

SU TWITTER —>QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>