giovedì, 3 Aprile 2025

Covid-19. Ospedale Sanremo, 52 enne dimesso trattato con plasma iperimmune: “Beneficio clinico molto evidente”

La terapia, programmata in tre giorni di trattamento, iniziata il 13 maggio, è stata eseguita regolarmente evidenziando dei progressi fin dai primi giorni. Un quadro positivo confermato dagli ultimi esami ematochimici eseguiti lunedì.

DIRETTORE PNEUMOLOGIA ASL1, CLAUDIO DE MICHELIS:” BENEFICIO CLINICO MOLTO EVIDENTE. SCOMPARSA FEBBRE PRESENTE DA SETTIMANE, NORMALIZZAZIONE DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO E SCOMPARSA DISPNEA”

Il beneficio clinico è stato molto evidente, sia per l’immediata sequenza temporale degli eventi che per la rilevanza del miglioramentoafferma il Direttore di Pneumologia ASL1, Claudio De Michelis – si è riscontrata la scomparsa della febbre, presente da settimane, immediatamente dopo la seconda delle tre infusioni programmate, associata a normalizzazione della saturazione di ossigeno e scomparsa della dispnea. A distanza di una settimana, due tamponi nasofaringei per ricerca virus Covid-19 sono risultati negativi. La TAC eseguita ha riscontrato significativo miglioramento delle sedi anatomiche polmonari interessate”.

L’avvio della terapia, ad uso compassionevole, aveva ottenuto l’approvazione del Comitato Etico Regionale. Le unità di plasma sono state fornite dal Centro trasfusionale di Pisa a seguito della richiesta della Direzione Sanitaria ASL1 al Centro Regionale del Sangue – Policlinico San Martino di Genova. La disponibilità di plasma era stata immediatamente recepita dal Centro trasfusionale di ASL1 che ha reso così possibile l’attivazione della cura proposta dal Direttore di Pneumologia ASL1, Claudio De Michelis.

Il paziente sarà controllato di nuovo tra dieci giorni presso l’ambulatorio di Pneumologia a Imperia e verrà monitorato periodicamente. Difficile descrivere lo stato d’animo, siamo molto contenti per lui e la sua famiglia. sottolinea De MichelisPer il mio team medico ed infermieristico è stata un’esperienza che ricorderemo dal punto di vista professionale ed umano. Ci tengo a precisare che questo risultato non sarebbe stato possibile senza un intervento articolato, intenso e motivato di tante Strutture aziendali che si sono prodigate per garantire al meglio sia la parte assistenziale che organizzativa”.

Sono molto orgogliosa del risultato ottenuto dai professionisti dell’ASL1 di Imperia che hanno sottoposto un paziente Covid positivo alla terapia del plasma iperimmune come cura compassionevole – aggiunge Sonia Viale, Vicepresidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria – Il sistema regionale ha lavorato in squadra, in primis i medici di Asl 1, la Direzione Generale, il Centro Regionale Sangue del San Martino ed il Comitato Etico Regionale. Una speranza per tutti”.

 

RIMANI AGGIORNATO SEGUICI

SU FB cliccando —> QUI  mettendo Mi piace o Segui

SU TWITTER —>  QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>