giovedì, 3 Aprile 2025

Ciò in cui credo. In questa società che muta come un abile camaleonte…

L’Editoriale

 

Ciò in cui credo. In questa società che muta come un abile camaleonte…

Un anno è passato molto presto e già stiamo consumando freneticamente questo giovane 2018.

Saremo qui a raccontare di storie, di volti e battaglie di uomini e donne coraggiosi, di un mondo pieno di controsensi, della politica che troppo spesso si ciba più di idolatria che di programmi e coerenza, di vite scippate dall’indifferenza non solo istituzionale, di quei vuoti quotidiani che ci feriscono e fanno male perché essenzialmente siamo fatti di emozioni. 
Parleremo anche delle passioni, stimoli che nascono dal cuore che sono un propulsore atomico alle nostre idee, i nostri progetti, spesso custoditi in segreto che trovano alcune volte il coraggio di prendere il volo. E poi diventano realtà straordinarie che devono essere un esempio per chi vede quel bicchiere mezzo vuoto e getta la spugna…perché spesso si risorge dalle proprie ceneri.
C’è un mondo fatto di realtà personali, territoriali e sociali che cercano di sopravvivere a questa tempesta economica fagocitatrice che ha svalutato diritti e certezze. Assistiamo purtroppo ad una società dove gli slogan accattivanti deludono tutti prima o poi, lasciando macerie e simulacri.
Inizia per noi insieme a voi un nuovo viaggio, sarà un anno ricco di novità, già ce le hanno promesse con i nuovi annunci elettorali. L’unica certezza che vi possiamo offrire è rimanere fedeli all’essere umano, a dare sostegno e forza a chi ci chiede aiuto, a fare informazione obiettiva e senza veli, ma soprattutto a fornire non frasi usa e getta ma riflessioni che possano aiutarci/vi a crescere come persone, perché questo siamo. In molti settori spesso ci vedono solo come un voto, un numero.
Per i suddetti motivi la nostra comunità è fatta di collaboratori tanto diversi quanto essenziali affinché il pensiero reso pubblico non sia unico e dominante, ma soprattutto sia un gancio per offrire diverse angolazioni e sfumature di questa società che muta come un abile camaleonte e speso ci prende alla sprovvista.
Un grazie a Anna Trapanese, Daniel Prosperi, Mario Galli, Mario Amitrano, Maria Elena Masciello e a tutti i professionisti di svariati settori, soprattutto nel campo medico e della tutela dell’Ambiente, che con la propria presenza, il proprio contributo hanno fatto crescere questa piattaforma di informazione e renderla amata, odiata e perché no… anche copiata (molto). Per ultimo ma assolutamente non per importanza un grazie a Luigi Quintavalle, senza il suo prezioso supporto e pazienza FreedomPress non poteva esistere.
Orgogliosi di questa realtà (ci leggono in ogni parte del pianeta) perché per molti è diventata uno straordinario supporto di denuncia, di comunicazione e attenzione alle piccoli ma grandi cose della esistenza a cui la politica, la scienza e gli amministratori devono dare risposte.
Albert Einstein in Ciò in cui credo”, su Forum and Century, 1930 spiegava:
“Ciascuno deve essere rispettato nella sua personalità e nessuno deve essere idolatrato”.
Questo principio semplice e a tratti ovvio è la chiave di sopravvivenza di una umanità che combatte “senza se e senza ma” chi usa il potere per sottomettere, per denigrare e per elevarsi sopra ogni cosa e persona.
Buon anno 2018 a tutti voi. Speranza, forza e amore siano presenti soprattutto nei momenti di grande fragilità e possano contribuire alle vostre singole e uniche vite, da Cinzia Marchegiani e Christian Montagna.

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>