giovedì, 3 Aprile 2025

Cellulari, effetti nocivi. Al via la campagna di sensibilizzazione di 3 Ministeri imposta dalla sentenza TAR del Lazio

di Cinzia Marchegiani

E’ partita la campagna di sensibilizzazione in merito all’inquinamento da elettrosmog prodotto dall’uso improprio dei cellulari, cordless. anche se i pericoli connessi a queste tecnologie qualcuno ha voluto far credere che fossero una bufala. Insomma non sono leggende metropolitane.

Il Ministero della salute in concertazione con il Ministero dell’Istruzione e dellAmbiente sono stato obbligati dalla sentenza del TAR del Lazio N.500/2019 a pubblicare un comunicato stampa per informare i cittadini italiani di un avvio di campagna di sensibilizzazione per il corretto uso dei cellulari e altro:

Comunicato Minisetro Salute n. 7
Data del comunicato 16 gennaio 2019
Comunicato stampa congiunto tra Ministero dell’Ambiente, dell’Istruzione e della Salute.
Il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso dell’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog, chiede ai ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione, Università e Ricerca di provvedere ad adottare entro sei mesi una campagna informativa sull’uso corretto dei telefonini.
I tre ministeri recepiscono con favore la decisione giurisdizionale, convinti della necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e di promuovere misure di prevenzione.
I ministeri sono già al lavoro per la costituzione di un tavolo congiunto che avrà la finalità di dare seguito a quanto deciso dai giudici amministrativi.
Questo il link del Ministero della salute QUI 

La senteza emessa lo scorso 13 novembre 2018 OBBLIGAVA LE ISTITUZIONI a FARE quella CAMPAGNA INFORMATIVA SULLE CORRETE MODALITA’ D’USO DEI TELEFONI MOBILI E SUI RISCHI PER LA SALUTE CONNESSI all’esposizione è il frutto della battaglia di  A.P.P.L.E. Associazione per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog:

A.P.P.L.E.: “Nella sentenza i Giudici sottolineano come ‘l’Associazione abbia prodotto documenti tratti dalla letteratura scientifica dai quali emerge che l’utilizzo inadeguato dei telefoni cellulari e cordless, comportando l’esposizione di parti sensibili del corpo umano ai campi elettromagnetici, può avere effetti nocivi sulla salute umana, soprattutto riguardo ai soggetti più giovani e quindi più vulnerabili, potendo incidere negativamente sul loro sviluppo psico-fisico. I giudici sottolineano anche come i rischi paventati da A.P.P.L.E. non siano stati efficacemente contestati dalle Amministazioni resistenti e che quindi i Ministeri debbano individuare le precauzioni da adottare (sia da parte degli utenti che dei produttori) per limitare gli effetti potenzialmente nocivi per la salute e sensibilizzare gli utenti in merito ad un uso più consapevole degli apparecchi di telefonia mobile, al fine di salvaguardare il diritto alla salute che è un diritto costituzionalmente sancito (art. 32 della Costituzione)”.

 

MINISTERO SALUTE, ISTRUZIONE E AMBIENTE, AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE IMPOSTA DALLA SENTENZA DEL TAR LAZIO N.500/2019.

In data 19 luglio 2019, finalmente i tre ministeri hanno avviato la campagna di sensibilizzazione: “Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”.

“È lo slogan della campagna informativa che prende il via oggi, 19 luglio, realizzata congiuntamente dai ministeri della Salute, dall’Istruzione, Università e Ricerca e dall’Ambiente e tutela del territorio e del mare.

Gli obiettivi dell’iniziativa di comunicazione dei tre dicasteri rispondono a quanto disposto dal TAR del Lazio (con sentenza n. 500/2019):

  • promuovere il corretto uso degli apparecchi di telefonia mobile (telefoni cellulari e cordless)
  • informare sui rischi per la salute e per l’ambiente connessi ad un uso improprio di tali apparecchi.

I tre ministeri hanno unito, in un tavolo tecnico, le loro competenze e le loro professionalità, anche con la collaborazione degli esperti dell’Istituto superiore di sanità, in modo da realizzare una campagna basata su informazioni autorevoli e scientificamente fondate su quattro punti in particolare:

  • esposizione alle onde elettromagnetiche da cellulare e cordless: consigli utili per ridurre l’esposizione, il punto sulla ricerca, i requisiti di sicurezza degli apparecchi e delle stazioni radio base
  • interferenze delle onde elettromagnetiche sui dispositivi medici: cosa è bene sapere se porti un pacemaker
  • tutela della salute: consigli utili legati alla distrazione alla guida e mentre si cammina, dati e informazioni sugli incidenti da distrazione
  • rispetto dell’ambiente: le indicazioni per smaltire correttamente il vecchio cellulare anche presso i punti vendita.

La campagna prevede la diffusione di uno spot sulle reti televisive RAI e di quattro video e quattro infografiche attraverso i social network dei ministeri.

Punto di riferimento per gli approfondimenti è il sito internet dedicato, dove poter consultare tutti i materiali, basta digitare QUI

 

Il video

 

Speriamo che la campagna di sensibilizzazione mandata in onda in TV sia più dettagliata poiché i problemi connessi agli effetti nocivi dell’elettrosmog prodotti dagli apparecchi telefonici non sono limitati solo alla concentrazione della guida delle autovetture… e chi non ha possibilità di approfondire sul sito indicizzato dallo stesso ministero della salute rimane tagliato fuori dalle importanti informazioni.

Grazie a A.P.P.L.E. per questa grande battaglia di verità.

SOSTIENICI, SEGUICI SUI SOCIAL. Per seguire gli aggiornamenti di FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI e selzionando Segui

Articoli Correlati:

1.  5G, tra bufale e paradossi sperimentali. EUROPEAN CONSUMERS: “Dispregio e inosservanza delle vite umane”

2. A Matera il CNR sperimenta il 5G con volo di un drone: “Riconoscimento di oggetti e persone”

 


SOSTIENICI, SEGUICI SUI SOCIAL. Per seguire gli aggiornamenti di FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI e selzionando Segui

 

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>