giovedì, 3 Aprile 2025

CANCRO OVARICO: SCOPERTO IL MOTIVO DELLA CHEMIORESISTENZA

chemioresistenza

 

 

di Cinzia Marchegiani

 

Cancro ovarico, una nuova ricerca spiega il motivo per il quale questa malattia è difficile da curare, le donne trattate con i protocolli ufficiali sviluppano una resistenza alla chemioterapia. Secondo l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, negli stadi iniziali, ossia quando la neoplasia è localizzata a un ovaio o anche a tutti e due, il risultato di una terapia adeguata  risulterebbe soddisfacente. Secondo la FIGO (Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia) negli stadi iniziali (stadio I) la sopravvivenza a cinque anni è pari all’85%. Purtroppo, si legge, così non è negli stadi avanzati in cui la sopravvivenza a cinque anni scende al 25%.

Il cancro ovarico è una di quelle patologie silenti, non dà segni di sé fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli e questo influenza pesantemente l’esito delle cure.

CHEMIORESISTENZA, IL RUOLO DELLE CELLULE IMMUNITARIE

La ricerca condotta presso l’università del Michigan ha cercato di comprendere quanto la chemioresistenza fosse frutto di una mutazione genetica. Ora si scopre invece che le cellule immunitarie contribuiscono ad invertire la chemioresistenza nel carcinoma ovarico. I risultati, riportati sulla rivista Cell (1) suggeriscono un modo diverso di pensare alla resistenza alla chemioterapia e la possibilità di sfruttare la droga immunoterapia per curare il cancro ovarico.

LA RICERCA DELL’UNIVERSITA’ DEL MICHIGAN            

UMH_L_Overian-Cancer
Cellule T e Fibroblasti

All’interno di ogni tumore ovarico, ci sono buone cellule e cellule cattive. Un nuovo documento spiega i loro ruoli:

Le cellule cattive sono i fibroblasti. Essi lavorano per bloccare la chemioterapia, che è il motivo per cui quasi tutte le donne con tumore ovarico diventano resistenti al trattamento.

Prof J. Rebecca Liu
Prof.ssa  Liu

Le buone sono le cellule T del sistema immunitario. Queste possono invertire tale resistenza. “Il cancro ovarico è spesso diagnosticato in stadi avanzati, in modo da chemioterapia è una parte fondamentale del trattamento. La maggior parte dei pazienti risponderanno ad esso in un primo momento, ma in tutti si sviluppa la chemioresistenza. Ed è allora che il cancro ovarico diventa mortale”, spiega l’autore dello studio J. Rebecca Liu, MD, professore associato di ostetricia e ginecologia presso l’Università del Michigan. “In passato, abbiamo pensato che la resistenza fosse causata da mutazioni genetiche nelle cellule tumorali. Ma abbiamo scoperto che non è tutta la storia ” conclude la Professoressa Liu.

TRATTAMENTO OVARICO, CISPLATINO

Abstrac studio
Abstrac studio

Il cancro ovarico è tipicamente trattato con cisplatino, un chemioterapico a base di platino. I ricercatori hanno scoperto che i fibroblasti bloccavano il platino. Queste cellule hanno impedito l’accumulo di platino nel tumore e proteggono le cellule tumorali dall’uccisione del cisplatino.

Le cellule T immunitarie, invece, annullavano la protezione dei fibroblasti. Quando i ricercatori hanno aggiunto le cellule T del sistema immunitario ai fibroblasti, le cellule tumorali hanno cominciato a morire.

“Le cellule T sono i soldati del sistema immunitario. Sappiamo già che se hai un sacco di cellule T in un tumore, si hanno risultati migliori. Ora vediamo che il sistema immunitario può anche avere un impatto resistenza alla chemioterapia”, spiega l’autore dello studio Weiping Zou, (MD Ph.D), Charles B. de Nancrede Professore di Chirurgia, Immunologia e Biologia presso l’Università del Michigan.

Studio pre-clinico. Aumentando le cellule T del sistema immunitario, i ricercatori sono stati in grado di superare la resistenza alla chemioterapia in modelli murini. Hanno usato interferone, un tipo di piccola proteina, per manipolare i meccanismi coinvolti nel cisplatino.

CHEMIOTERAPIA E IMMUNOTERAPIA

I ricercatori suggeriscono che la combinazione di chemioterapia con l’immunoterapia può essere efficace contro il cancro ovarico. PD-L1 e PD-1 bloccanti pathway sono trattamenti in alcuni tipi di cancro che la FDA (Food and Drug Administration) ha approvato, anche se non per il cancro ovarico.

Prospettive per il futuro e una speranza per le pazienti. Il professor Zou dichiara: “Possiamo immaginare di rieducare i fibroblasti e cellule tumorali con le cellule T del sistema immunitario dopo che chemioresistenza si sviluppa”.

Questo approccio ad oggi richiede una sperimentazione clinica aggiuntiva prima di poter essere usato con i pazienti.

Immunoterapia, ancora lontana. Purtroppo anche se la ricerca va avanti e promette prospettive di terapie migliori e mirate, il viaggio è lungo e tortuoso, questo studio dimostra come fino ad ora si pensava che la chemioresistenza fosse dovuta principalmente ad una mutazione genetica, ciò porterà allo sviluppo di nuovi trattamenti che però ad oggi non sono accessibili. Ecco che il ruolo della diagnosi che potrebbe giocare un fattore determinante.

Diagnosi e sintomi cancro ovarico. Sono tre i sintomi che le donne dovrebbero tenere presente in quanto possibili indicatori precoci della presenza di un cancro delle ovaie: addome gonfio, aerofagia, bisogno di urinare frequente. Lo affermano diversi studi apparsi negli ultimi anni sulle riviste mediche, che rimarcano anche quanto generici siano questi disturbi. Secondo gli esperti, si tratta di sintomi spesso sottovalutati in quanto comuni ad altre patologie minori.
Ovviamente vanno considerati solo se si presentano (o in rapida sequenza) insieme e all’improvviso: in tutti gli altri casi non sono significativi. A questi sintomi va aggiunta la sensazione di sazietà anche a stomaco vuoto. Quando si manifestano questi veri e propri campanelli d’allarme, è bene richiedere al ginecologo una semplice ecografia pelvica, che potrà dare una prima importante indicazione diagnostica.

FATTORI DI RISCHIO CANCRO OVARICO

Tra i fattori di rischio per il cancro dell’ovaio c’è l’età, come dimostra il fatto che la maggior parte dei casi viene identificata dopo l’ingresso in menopausa, tra i 50 e i 69 anni.
Altri fattori di rischio sono la lunghezza del periodo ovulatorio ossia il menarca (prima mestruazione) precoce, la menopausa tardiva e il non aver avuto figli. L’aver avuto più figli, l’allattamento al seno e l’uso a lungo termine di contraccettivi estroprogestinici diminuiscono il rischio di insorgenza del tumore dell’ovaio e sono quindi fattori di protezione.
Esiste però un altro fattore di rischio e questo consiste in specifiche alterazioni di geni. Secondo una stima del National Cancer Institute una percentuale tra il 7% e il 10% di tutti i casi è il risultato di una alterazione genetica che si tramanda nelle generazioni. In presenza di difetti genetici consistenti in mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 può verificarsi la presenza contemporanea o in tempi diversi di carcinoma dell’ovaio e carcinoma della mammella. In questi casi il cancro dell’ovaio si verifica in un’età più giovane di quello non legato ad alterazione genetica.

Fonte

1) http://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(16)30400-7

SEGUI FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI   o su Twitter cliccando QUI 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>