giovedì, 3 Aprile 2025

Amianto nelle Ferrovie dello Stato. ONA: “Cassazione conferma condanna per il decesso di un dipendente”

Roma –  La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Presidente Di Cerbo, relatore Dott.ssa Ciriello, conferma la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha condannato RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. – al risarcimento dei danni per il decesso di F.A. avvenuto per mesotelioma, la cui origine era legata all’esposizione professionale a polveri e fibre di amianto non cautelata.

A informare di questa importante sentenza interviene l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e difensore dei famigliari della vittima:

“Nel corso del procedimento era stata negata la presenza di amianto e la riconducibilità causale del mesotelioma che a suo tempo aveva procurato la morte del lavoratore. Nel 2014 a seguito della condanna della Corte di Appello al pagamento del risarcimento in favore dei famigliari del defunto la società aveva impugnato la decisione presso la Corte di Cassazione sostenendo che la sentenza sarebbe stata illegittima per violazione di legge”.

L’AVV. EZIO BONANNI: ” UNA LUNGA VICENDA UMANA” E ALLERTA; “PER NULLA RASSICURANTE I DATI CENSITI FINO AL 2015, 619 DECESSI DEI LAVORATORI E 116 COLORO CHE ABITAVANO NEI DINTORNI DELLE STAZIONI FERROVIARIE”

Avv. Ezio BONANNI

L’Avv. Ezio Bonanni commenta sentenza: “Una lunga vicenda umana e processuale cui finalmente ha messo fine la Corte di Cassazione confermando la condanna della Corte di Appello. Per nulla rassicurante il quadro dei dati emersi relativi alla presenza di amianto nel comparto ferroviario (rotabili ferroviari e installazioni/massicciate ferroviarie) che ha determinato un’altissima incidenza di casi di mesotelioma. Fino al 2015 sono stati censiti 619 decessi dei lavoratori, cui vanno aggiunti altri 116 tra coloro che hanno abitato nei dintorni delle stazioni ferroviarie e delle altre installazioni ferroviarie, per un totale di 735 vittime. Il tutto al netto dei casi di mesotelioma che sono stati registrati tra coloro che hanno lavorato nelle ditte esterne e/o che si sono occupate della costruzione e/o della scoibentazione e/o della manutenzione delle carrozze ferroviarie, tra cui Stanga, Isochimica di Avellino, etc.. E poiché i mesoteliomi sono solo la punta dell’iceberg, con riferimento alle altre patologie asbesto correlate (tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie, l’asbestosi, in ordine a quelle per cui vi è unanime consenso scientifico), l’impatto complessivo sulla salute umana dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato e di coloro che hanno abitato nei dintorni delle stazioni ferroviarie può essere stimato in circa 3000 decessi (per difetto), rispetto alla reale portata dell’epidemia in corso”.

SPORTELLO ONA COMPARTO FERROVIARIO. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha da tempo avviato una campagna di rilevazione con riferimento all’impatto dell’amianto sulla salute umana e di tutela delle vittime dell’amianto per l’utilizzo della fibra killer nel comparto ferroviario con uno sportello che può essere raggiunto telematicamente all’indirizzo: https://www.osservatorioamianto.com/sportello-nazionale-amianto/.

 Articoli Correlati:

 

SOSTIENICI, SEGUICI SUI SOCIAL. Per seguire gli aggiornamenti di FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI e selzionando Segui

 

Foto repertorio FreedomPress.it

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>