giovedì, 3 Aprile 2025

24 agosto 2017, il dopo terremoto con la riffa. Consegnate 743 casette su 3649 richieste da 51 comuni

 

di Cinzia Marchegiani

È passato un anno dalla tragedia che ha colpito l’Italia centrale con un terremoto che ha polverizzato abitazioni, intere comunità, cultura, imprese, dignità. Cinquantuno sono i Comuni travolti da questa tragedia, ad oggi le macerie sono ancora lì a monito di un evento naturale catastrofico e anche del lassismo di una nazione in ginocchio che dice addio a Vasco Errani, Commissario per la ricostruzione, verrebbe da dire: “Quale ricostruzione?”

Ad un anno esatto la Protezione Civile fa un bilancio, magro, anzi deludente per tutte le promesse fatte dai vari politici di turno che con il cuore in mano hanno sfilato tra le macerie e i volti di questi luoghi.

Agli abitanti sono state promesse le soluzione abitative di emergenza con una bella riffa, l’estrazione da un urna a chi sarà il fortunato nel poter usufruire della  “Soluzioni abitative di emergenza” tra i tanti partecipanti. Che consolazione vedere quegli occhi che davanti ad un biglietto estratto sperano che ci sia scritto il proprio nome!?

LA PROTEZIONE CIVILE: “PROSEGUONO (?) I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLE SAE”

La Protezione Civile ad un anno dal terremoto spiega: “Proseguono i lavori per la realizzazione delle Sae – Soluzioni Abitative di Emergenza – nei territori colpiti dal terremoto”.

Secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite sono complessivamente 3.649 le Sae ordinate per i 51 comuni che ne hanno fatto richiesta. 

In particolare:

la regione Abruzzo ha ordinato 225 Sae da installare tra i tredici Comuni interessati;

nella regione Lazio sono 798 gli ordinativi per i sei Comuni più colpiti dai terremoti;

la regione Marche ha ordinato 1.843 soluzioni abitative per i ventinove Comuni che ne hanno segnalato l’esigenza

la regione Umbria ha richiesto 783 soluzioni abitative di emergenza per tre Comuni: Norcia, Preci e Cascia.

Ad oggi, sono stati completati i lavori in oltre quaranta aree e sono state consegnate ai sindaci 743 casette, di cui 138 a Norcia, 373 ad Amatrice, 146 ad Accumoli, 42 ad Arquata, 22 a Pieve Torina, 11 a Montecavallo, 10 a Fiastra ed una a Torricella Sicura (TE).

Con  la riffa annessa? Ogni Comune avvisa che saranno disponibili sul sito istituzionale e scaricabili da internet i moduli per la richiesta di partecipazione al sorteggio su tutte le aree SAE. Questo è il dopo terremoto ad un anno dalla catastrofe che ha spazzato via intere realtà. Casette assegnate con una riffa, previa verifica delle necessità delle persone più bisognose.

Per non dimenticare: Terremoto Amatrice. Arrivano le prime 25 casette. Ad estrazione i nominativi dei nuovi proprietari

 

Potete seguici anche su Facebook cliccando QUI e mettendo Mi piace

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>