mercoledì, 2 Aprile 2025

24 agosto 2016. Silenzio almeno in centro Italia. Niente passerelle e ipocrisie

 

di Cinzia Marchegiani

Due anni dal terremoto che ha spezzato vite e sospeso nel limbo i sopravvissuti. Rabbia e dolore dei cittadini che si sentono abbandonati dallo Stato. Oggi però almeno è stata bandita l’ipocrisia almeno per una volta. La memoria storica sembra qualcosa di cui vergognarsi. Molti politici forse lo stanno facendo e per questo hanno snobbato le vittime del centro Italia che hanno subito una ferita che ancora non è guarita.

Il 24 agosto 2016 alle 3.36 un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce il Centro Italia, interessando i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Sono migliaia le persone coinvolte nell’evento che provoca 299 vittime, numerosi feriti e gravi danni sul territorio.

Per questo oggi la politica doveva dare un segnale coeso che non c’è stato e troppi silenzi parlano più di qualsiasi comunicato stampa pubblicato. La passerella è stata altrove, leggo molti commenti di giustificazione: “Che ci dovevano andare a fare? A prendere altri fischi come a Genova?”

La politica è responsabilità, chi sbaglia deve sentire sulle proprie gambe il senso di quell’errore, non si può fuggire, è indegno!

Il terremoto riempie di macere città, case e sembra anche molti cuori. 

Il Dipartimento della Protezione Civile annota altri dati importanti:

“Il 26 e il 30 ottobre 2016 nuovi violenti terremoti interessarono il Centro Italia, in particolare il confine tra Umbria e Marche. La scossa del 30 ottobre – di magnitudo 6.5 – è la più forte in Italia degli ultimi trent’anni: il numero delle persone fuori casa – così come i danni – cresce esponenzialmente, ma non si registrano vittime.” 

Il Dipartimento della Protezione Civile ricorda cosa hanno affrontato queste comunità, il terremoto del 24 agosto anticipava altri eventi e ostacoli più pesanti da affrontare, e ora sembra la trama di un dramma che ancora non trova epilogo:

“Nella seconda metà di gennaio 2017, mentre proseguono le attività legate all’emergenza terremoto, il Sistema di protezione civile si trova a fronteggiare un’eccezionale ondata di maltempo, che colpisce pesantemente Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Numerosi e complessi gli interventi: dal recupero e soccorso delle persone che si trovavano in frazioni isolate, al ripristino della viabilità, delle infrastrutture e dei servizi essenziali gravemente compromessi dalle forti nevicate.

Il Sistema è già duramente messo alla prova quando, il 18 gennaio 2017, quattro scosse di magnitudo superiore a 5.0 colpiscono nuovamente le zone del centro Italia, in particolare le Regioni Lazio e Abruzzo. Poche ore dopo le scosse una slavina travolge e distrugge l’Hotel Rigopiano, situato alle pendici del Gran Sasso, in provincia di Pescara. Le operazioni di ricerca e soccorso durano ininterrottamente otto giorni e otto notti, e consentono di mettere in salvo undici persone. Gli eventi di gennaio causano purtroppo 34 vittime, di cui 29 a Rigopiano.

Il 7 aprile 2017 la Dicomac termina le proprie attività. A più di sette mesi dal terremoto del 24 agosto 2016, viene rimodulata l’articolazione operativa della struttura che ha assicurato il coordinamento e la gestione unitaria dell’emergenza, consolidando il sistema di governance dell’emergenza in capo a Regioni e Comuni. La rimodulazione prevede, in ogni caso, che il Dipartimento della Protezione Civile prosegua nel coordinamento di alcune delle attività in corso attraverso una apposita Struttura di missione. 

Tra le attività coordinate dal Dipartimento, il completamento delle verifiche di agibilità, il monitoraggio per la realizzazione delle strutture abitative d’emergenza (SAE) e degli interventi per il ripristino e la messa in sicurezza della rete stradale, l’impiego del volontariato di protezione civile, oltre alla gestione delle risorse finanziarie.

Lo stato di emergenza dichiarato dal Consiglio dei Ministri il 25 agosto 2016 –  in seguito esteso a causa degli eventi successivi – è scaduto il 28 febbraio 2018, come stabilito dalla legge n.123/2017″.

Ecco allora forse è meglio così…silenzio almeno in centro Italia. Niente passerelle e ipocrisia.

PER NON DIMENTICARE

Terremoto Accumoli, il paese distrutto. Il Sindaco piange e teme la solitudine del “Dopo L’ Aquila”

Terremoto, Norcia choc. Sindaco indagato. Abuso edilizio per struttura realizzata grazie a donazioni Corriere della Sera e La7

24 agosto 2017, il dopo terremoto con la riffa. Consegnate 743 casette su 3649 richieste da 51 comuni

Emergenza terremoto 45500? Donati 28 mln ma non utilizzati. La Protezione Civile si giustifica

Terremoto Amatrice. Arrivano le prime 25 casette. Ad estrazione i nominativi dei nuovi proprietari

NEWS Terremoto. La scossa del 30 ottobre 2016 magnutudo 6.5 produce una rottura cosismica/VIDEO

Terremoto centro Italia. E’ la sequenza sismica iniziata il 24 agosto. Magnitudo di 5.9 o 6.1?

Terremoto centro Italia. Paura, pervenuta una seconda scossa di 6.3. Tremano Roma, L’Aquila, Perugia

Il dilemma di sempre: E’ possibile prevedere un terremoto? Le previsioni apocalittiche e il caso Giuliani

Porta a Porta speciale terremoto. Vespa e Del Rio, la sciagura diventa volano dell’economia? Il Video della rabbia

 

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina</p>